
La progettazione
Con il sostegno dell'associazione culturale Cantieri d'Alta Quota, una prima ipotesi progettuale era stata sviluppata durante l'edizione 2019 del workshop di progettazione "Architettura per il Paesaggio" presso la YACademy, tenutosi dal docente del Politecnico di Torino: Roberto Dini, il quale ha svolto anche il ruolo di consulente progettuale. Successivamente anche l’Ordine degli Architetti della Valle d'Aosta ha voluto dare il proprio contributo indicendo un concorso per individuare la proposta più adatta tra gli studenti.

Architettura minimale

Pareti esterne rivestite in alluminio preverniciato Prefa
Le pareti esterne della struttura, rivestite in alluminio preverniciato Prefa, con la tecnica dell’aggraffatura, proteggono il bivacco dagli agenti atmosferici anche i più estremi, dato il luogo in cui è stato costruito e al tempo stesso cerca di contenere il comfort termico all’interno, cercando di assorbire la luce e quindi il calore del sole. Gli spazi sono ottimizzati per la massima funzionalità. La doppia fila di letti pieghevoli (6 p), fatte di corde intrecciate si aprono nell'ampio spazio comune e godono di una generosa vista. Il progetto è stato realizzato in singoli moduli i quali sono stati trasportati in elicottero fino al luogo dell’installazione e assemblati in loco. In conclusione possiamo dire che il bivacco è una piccola grande architettura. Un elemento nero che spicca tra le montagne ma al tempo stesso le rispetta e con loro si confonde e convive. Adagiato sulle pendici della roccia, si adatta perfettamente al terreno con la possibilità, in futuro, di essere smontato e rimontato, merito della modalità con cui è stato concepito.
Informazioni progetto
- Progettisti:: BCW Collective – Chiara Tessarollo, Skye Sturm, Facundo Arboit
- Materiale: Prefa Prefalz P.10 schwarz
- Consulenza culturale: Cantieri d’Alta Quota, YACademy
- Consulenza e coordinamento per il progetto architettonico: Roberto Dini – Politecnico Turin
- Progetto strutturale: Giancarlo Casella, Area9 Studio Associato
- Ditta realizzatrice: Chenevier S.p.a.
- Foto: YACademy Bologna, BCW Collective
