TPO
Membrana termoplastica in poliolefine
Con l’acronimo si indicano le membrane sintetiche a base di poliolefine termoplastiche flessibili, le membrane poliolefiniche, abbreviate con diverse sigle tra le quali le più comunemente utilizzate sono TPO (Thermoplastic PolyOlefins) e FPO (Flexible PolyOlefins), appartengono alla famiglia dei polimeri termoplastici, che reagiscono al calore rammollendo e tornano ad acquisire rigidità quando si raffreddano grazie allo scorrimento delle catene polimeriche.
Le giunzioni possono quindi essere saldate a caldo, ma a differenza del PVC, che essendo intrinsecamente rigido, necessita di plastificanti per essere flessibile, le membrane polimeriche in TPO devono la loro flessibilità alla combinazione di particelle di copolimero etilene-propilene (EP) e polipropilene (PP) o polietilene (PE), in una reazione nucleare che crea un legame stabile, bilanciato e permanente.
Il loro impiego è sempre più diffuso nel settore delle coperture piane, specie in ambito logistico e commerciale e rappresentano la soluzione ideale nel caso si voglia realizzare una copertura con manto a vista di colore chiaro o una copertura a verde anche di tipo intensivo.
Le giunzioni possono quindi essere saldate a caldo, ma a differenza del PVC, che essendo intrinsecamente rigido, necessita di plastificanti per essere flessibile, le membrane polimeriche in TPO devono la loro flessibilità alla combinazione di particelle di copolimero etilene-propilene (EP) e polipropilene (PP) o polietilene (PE), in una reazione nucleare che crea un legame stabile, bilanciato e permanente.
Il loro impiego è sempre più diffuso nel settore delle coperture piane, specie in ambito logistico e commerciale e rappresentano la soluzione ideale nel caso si voglia realizzare una copertura con manto a vista di colore chiaro o una copertura a verde anche di tipo intensivo.
LA MEMBRANA - AMICA DELL'AMBIENTE
Una membrana ecologica
TPO UltraPly Elevate è una membrana energeticamente efficiente che riflette i raggi solari prima che vengano assorbiti e trasformati in calore. La formulazione di queste membrane non contiene né cloro né plastificanti e il metodo di saldatura è a caldo, senza emissioni di solventi o sostanze volatili dannose per l’ambiente. Inoltre, le membrane TPO possono essere facilmente riciclate. Tutti questi vantaggi fanno del TPO UltraPly Elevate la scelta ideale per una copertura ecologica.
Sistema a Tetto Verde
I tetti verdi sono diventati una normale componente del nostro paesaggio, grazie alla sempre più sviluppata sensibilità ambientale di progettisti e committenti. La membrana TPO UltraPly Elevate ha passato con successo il test della FLL sulla resistenza alla penetrazione delle radici nei tetti verdi. È certamente la membrana ideale per i sistemi di tetto verde estensivo che impiegano il sedum come vegetazione leggera e di ridotta manutenzione.
I vantaggi ecologici di un tetto verde sono numerosi:
Scopri di piú - nella nostra news
Sistema a Tetto Verde
I tetti verdi sono diventati una normale componente del nostro paesaggio, grazie alla sempre più sviluppata sensibilità ambientale di progettisti e committenti. La membrana TPO UltraPly Elevate ha passato con successo il test della FLL sulla resistenza alla penetrazione delle radici nei tetti verdi. È certamente la membrana ideale per i sistemi di tetto verde estensivo che impiegano il sedum come vegetazione leggera e di ridotta manutenzione.
I vantaggi ecologici di un tetto verde sono numerosi:
- Riduzione dell’effetto isola termica urbana: i tetti Verdi evitano la riflessione del calore nell’atmosfera circostante. Inoltre, con la traspirazione le piante rinfrescano l’atmosfera nel loro intorno.
- Riduzione dei costi energetici: I tetti Verdi hanno eccellenti proprietà isolanti ed aiutano a tener fuori dal fabbricato il freddo d’inverno e il caldo d’estate.
- Controllo dell’acqua meteorica: I tetti verdi sono un eccellente sistema per controllare il flusso di dispersione delle acque meteoriche, grazie alla loro capacità di ritenzione dell’acqua e all’aumento dell’evaporazione.
- Nuovi habitat per piante ed animali: I tetti verdi creano un habitat naturale per animali e vegetazione locali
- Miglioramento della qualità dell’aria: I tetti verdi aiutano a purificare l’aria filtrando le polveri e gli inquinanti e convertendo la CO2 in ossigeno.
- Riduzione dell’inquinamento acustico: I tetti verdi agiscono da eccellenti isolanti acustici, riducendo l’inquinamento acustico proveniente dall’esterno.
Scopri di piú - nella nostra news
SISTEMI DI VINCOLO
SISTEMA DI VINCOLO PER ZAVORRAMENTO
Soluzione che permette di contrastare l’azione del vento tramite l’azione della forza peso dovuta a uno strato di zavorra. È un sistema di copertura in poliolefine (TPO/FPO) economico, che può essere applicato su qualsiasi edificio in grado sostenere il carico supplementare della zavorra e la cui copertura abbia pendenza limitata, inferiore al 10%.
Per le protezioni pesanti fisse e mobili il carico minimo per unità di superficie deve essere pari a 75 kg/m², andrà quindi verificata l’idoneità del supporto strutturale di base allo scopo. Le tipologie di materiale normalmente utilizzate come zavorra sono ghiaia tonda, piastre o masselli in diversi materiali, massetti in conglomerato cementizio, strati culturali (coperture a verde pensile).
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene installato in totale indipendenza sul piano e vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%.
Si raccomanda l’impiego di uno strato di protezione meccanica e separazione fra lo strato di zavorramento e l’elemento di tenuta. Nel caso l’elemento di tenuta si trovi al di sotto dello strato coibente (copertura rovescia) si raccomanda la presenza di uno strato filtrante e di separazione fra lo strato di zavorramento e l’elemento termoisolante.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato per zavorramento:
Per le protezioni pesanti fisse e mobili il carico minimo per unità di superficie deve essere pari a 75 kg/m², andrà quindi verificata l’idoneità del supporto strutturale di base allo scopo. Le tipologie di materiale normalmente utilizzate come zavorra sono ghiaia tonda, piastre o masselli in diversi materiali, massetti in conglomerato cementizio, strati culturali (coperture a verde pensile).
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene installato in totale indipendenza sul piano e vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%.
Si raccomanda l’impiego di uno strato di protezione meccanica e separazione fra lo strato di zavorramento e l’elemento di tenuta. Nel caso l’elemento di tenuta si trovi al di sotto dello strato coibente (copertura rovescia) si raccomanda la presenza di uno strato filtrante e di separazione fra lo strato di zavorramento e l’elemento termoisolante.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato per zavorramento:
- Bassi costi di installazione
- Utilizzo di teli fino a 3,05 m, poche giunzioni
- Velocità di installazione
- Ampia scelta di piani di posa compatibili
- Ottima resistenza agli agenti atmosferici e resistenza al fuoco
SISTEMA DI VINCOLO PER ADESIONE
Soluzione che permette di contrastare l’azione del vento tramite la posa in totale aderenza dell’elemento di tenuta. È un sistema di copertura in poliolefine (TPO/FPO) leggero che offre un’eccezionale flessibilità progettuale, ideale nel caso di coperture di forma irregolare e/o con capacità di carico limitata, a condizione che il substrato sia compatibile con gli adesivi a contatto Elevate e garantisca sufficiente adesione.
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene installato in totale aderenza, tramite apposito adesivo a contatto Bonding Adhesive, sul piano di posa e vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato in totale aderenza:
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene installato in totale aderenza, tramite apposito adesivo a contatto Bonding Adhesive, sul piano di posa e vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato in totale aderenza:
- Applicabile su qualsiasi pendenza
- Applicabile su coperture con forme particolari
- Utilizzo di teli fino a 3,05 m, poche giunzioni
- Leggerezza
- Elevata resistenza all’azione del vento
- Valenza estetica
SISTEMA DI VINCOLO MECCANICO SOTTO I SORMONTI
Soluzione che permette di contrastare l’azione del vento tramite il vincolo meccanico della membrana al supporto. È un sistema di copertura in poliolefine (TPO/FPO) leggero che prevede il fissaggio in corrispondenza dei bordi dei teli, con placchette metalliche e viti/elementi di fissaggio idonei al supporto.
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene vincolato sul piano di posa tramite fissaggi meccanici sotto i sormonti, con sovrapposizione dei teli adiacenti di 12-15 cm e vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%.
Su elementi portanti in lamiera grecata la membrana deve essere posata perpendicolarmente alla direzione delle nervature, al fine di ripartire correttamente e uniformemente i carichi dovuti all’azione del vento.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato meccanicamente:
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene vincolato sul piano di posa tramite fissaggi meccanici sotto i sormonti, con sovrapposizione dei teli adiacenti di 12-15 cm e vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%.
Su elementi portanti in lamiera grecata la membrana deve essere posata perpendicolarmente alla direzione delle nervature, al fine di ripartire correttamente e uniformemente i carichi dovuti all’azione del vento.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato meccanicamente:
- Applicabile su coperture con forme particolari
- Costi dei materiali ridotti
- Leggerezza
- Elevata resistenza all’azione del vento
- Velocità di installazione
SISTEMA DI VINCOLO MECCANICO PER INDUZIONE
Soluzione che permette di contrastare l’azione del vento tramite il vincolo meccanico della membrana al supporto. È un sistema di copertura in poliolefine (TPO/FPO) leggero che non prevede la perforazione dell’elemento di tenuta, in cui il fissaggio è applicato sotto al manto indipendentemente dalle sovrapposizioni.
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene vincolato sul piano di posa tramite termosaldatura alle apposite placchette, che presentano un apposito rivestimento superficiale allo scopo. Le placchette devono essere compatibili con il manto in poliolefine e vanno vincolate meccanicamente al supporto in rispondenza al layout di posa, con una distribuzione omogenea.
Con il sistema di fissaggio meccanico a induzione possono essere vincolati anche i pannelli isolanti.
Come per tutti i sistemi, oltre che sul piano l’elemento di tenuta deve essere vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%. Il fissaggio può essere realizzato con fissaggio meccanico per induzione, incollaggio o vincolo meccanico passante l’elemento di tenuta.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato meccanicamente per induzione:
L’elemento di tenuta, costituito dalla membrana Elevate UltraPly TPO, viene vincolato sul piano di posa tramite termosaldatura alle apposite placchette, che presentano un apposito rivestimento superficiale allo scopo. Le placchette devono essere compatibili con il manto in poliolefine e vanno vincolate meccanicamente al supporto in rispondenza al layout di posa, con una distribuzione omogenea.
Con il sistema di fissaggio meccanico a induzione possono essere vincolati anche i pannelli isolanti.
Come per tutti i sistemi, oltre che sul piano l’elemento di tenuta deve essere vincolato meccanicamente in corrispondenza del perimetro, degli eventuali corpi emergenti, delle pareti e in generale quando si hanno cambi di inclinazione maggiori del 15%. Il fissaggio può essere realizzato con fissaggio meccanico per induzione, incollaggio o vincolo meccanico passante l’elemento di tenuta.
Principali vantaggi del sistema di copertura Elevate UltraPly TPO vincolato meccanicamente per induzione:
- Nessuna perforazione della membrana
- Utilizzo di teli fino a 3,05 m, poche giunzioni
- Leggerezza
- Elevata resistenza all’azione del vento
- Valenza estetica
- Minor numero di fissaggi nel caso di vincolo membrana e pannelli isolanti
Firestone
Produttore: Elevate
Elevate è orgogliosa di far parte della divisione Building Envelope di Holcim, che comprende alcuni dei marchi più rispettati e innovativi del settore edile. Con una presenza in 81 Paesi e oltre 2.000 dipendenti in tutto il mondo, i marchi Holcim sono uniti da uno scopo comune: costruire il progresso per le persone e il pianeta.