LA PELLE CHE ABITIAMO - Evento in Alpewa / 5.10.2023

LA PELLE CHE ABITIAMO - Evento in Alpewa / 5.10.2023

I paesaggi che abitiamo sono stati modellati dalle zone climatiche nelle quali si trovano. Il clima definisce la presenza di vegetazione, i mezzi con i quali ci muoviamo, il cibo che mangiamo e i ripari che utilizziamo per proteggere la nostra vita sulla terra. Il clima definisce le forme degli spazi che abitiamo. Come architetti siamo responsabili delle relazioni tra gli abitanti e l’ambiente, delle relazioni con l’identità e la cultura locali, delle relazioni con la luce e la materia. Con questi materiali reinventiamo la storia e nuovi equilibri per le generazioni future. Raccontando il nostro viaggio nell’architettura attraverso le pelli che abbiamo costruito nei nostri quasi trent’anni di attività, ripercorreremo attraverso i progetti le relazioni che i nostri edifici costruiscono con i paesaggi differenti con i quali ci siamo confrontati in un costante desiderio di prenderci cura del pianeta e dei suoi abitanti.

​C+S ARCHITECTS è lo studio fondato a Venezia da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini

C+S ARCHITECTS è lo studio fondato a Venezia da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini nel 1994 con sedi a Treviso e Londra. Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini vivono e lavorano tra Treviso e Londra dove ha sede lo studio C+S ARCHITECTS da loro fondato a Venezia nel 1994. Lo studio C+S ha maturato una profonda esperienza nel settore del restauro avendo realizzato alcuni dei più importanti lavori a Venezia, tutti progetti che hanno ottenuto premi internazionali. Rispettivamente professore associato e ordinario di progettazione architettonica e urbana, Cappai e Segantini hanno tenuto corsi come visiting professors in varie università tra cui MIT, Cambridge Massachussetts, USA e Syracuse University, NYC, USA e Hasselt University. Attualmente sono visiting scholars a Cambridge University, UK. La loro ricerca e realizzazione di scuole, esposta alla 15° Biennale di Architettura di Venezia, ha contribuito a riscrivere le Linee Guida del Ministero sulla progettazione delle scuole italiane. L’approccio progettuale dello studio rintraccia la tradizione costruttiva dei luoghi che deriva dal rispetto dell’identità costruita e dall’utilizzo sostenibile delle risorse naturali che il progetto traduce in un nuovo equilibrio tra uomo e natura. La filosofia dello studio è riassunta nella parola Aequilibrium un metodo di lavoro che si prende cura del pianeta e dei suoi abitanti.
Lo studio ha ottenuto premi, riconoscimenti e pubblicazioni internazionali tra cui il premio Architetto italiano dell’anno 2022 conferito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, il Chicago Athaeneum Award 2021, il German Design Award 2020, il BigMat Award 2017 (Premio Nazionale) e la Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana 2012 (Premio Speciale). Lo studio ha presentato il proprio lavoro in una serie di istituzioni internazionali, tra cui il MoMA a New York, il RIBA a Londra, la Biennale di Architettura di Venezia, il Museo di Oslo, Il MIT di Cambridge e la Triennale di Milano. 

Segui il nostro Live Stream / Evento Alpewa 5.10.2023

Contattaci per ulteriori informazioni

Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. I Suoi dati potranno essere utilizzati anche per l’invio di materiale pubblicitario e di marketing, non saranno però diffusi. Titolare del trattamento è Alpewa, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.
*Campi obbligatori
x