
C+S ARCHITECTS è lo studio fondato a Venezia da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini
C+S ARCHITECTS è lo studio fondato a Venezia da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini nel 1994 con sedi a Treviso e Londra. Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini vivono e lavorano tra Treviso e Londra dove ha sede lo studio C+S ARCHITECTS da loro fondato a Venezia nel 1994. Lo studio C+S ha maturato una profonda esperienza nel settore del restauro avendo realizzato alcuni dei più importanti lavori a Venezia, tutti progetti che hanno ottenuto premi internazionali. Rispettivamente professore associato e ordinario di progettazione architettonica e urbana, Cappai e Segantini hanno tenuto corsi come visiting professors in varie università tra cui MIT, Cambridge Massachussetts, USA e Syracuse University, NYC, USA e Hasselt University. Attualmente sono visiting scholars a Cambridge University, UK. La loro ricerca e realizzazione di scuole, esposta alla 15° Biennale di Architettura di Venezia, ha contribuito a riscrivere le Linee Guida del Ministero sulla progettazione delle scuole italiane. L’approccio progettuale dello studio rintraccia la tradizione costruttiva dei luoghi che deriva dal rispetto dell’identità costruita e dall’utilizzo sostenibile delle risorse naturali che il progetto traduce in un nuovo equilibrio tra uomo e natura. La filosofia dello studio è riassunta nella parola Aequilibrium un metodo di lavoro che si prende cura del pianeta e dei suoi abitanti.

Lo studio ha ottenuto premi, riconoscimenti e pubblicazioni internazionali tra cui il premio Architetto italiano dell’anno 2022 conferito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, il Chicago Athaeneum Award 2021, il German Design Award 2020, il BigMat Award 2017 (Premio Nazionale) e la Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana 2012 (Premio Speciale). Lo studio ha presentato il proprio lavoro in una serie di istituzioni internazionali, tra cui il MoMA a New York, il RIBA a Londra, la Biennale di Architettura di Venezia, il Museo di Oslo, Il MIT di Cambridge e la Triennale di Milano.