
Stefanie Andolfato
Distacco visivo
L'adozione di una parete ventilata realizzata in HPL è stata dettata dalle importanti caratteristiche intrinseche del materiale, come la resistenza e la bassa manutenzione; inoltre il contrasto che si viene a creare con il rivestimento in intonaco del corpo principale, crea un effetto di riverbero e lucentezza che non fa altro che incrementare il “distacco visivo” dei volumi abitativi. Un altro dettaglio affascinante di questa struttura è il colore bronzo della copertura in lamiera. Questa scelta di design non solo integra il tetto con la parete ventilata, ma crea anche l'illusione di un unico monolite architettonico che si distacca e al stesso tempo si fonde con la villa.

Stefanie Andolfato
Elementi di design
Un'altra caratteristica che rende unica questa la facciata in HPL è il disegno irregolare dei pannelli. Questo elemento di design crea una dinamicità visiva che cattura l'attenzione e aggiunge un ulteriore livello di complessità all'intera struttura. Per la copertura del volume Per quanto riguarda la copertura del volume, è stata scelta la soluzione del sistema Prefalz di Prefa, che offre una vasta gamma di forme e colori. La scelta di utilizzare l'alluminio come materiale per questa copertura si è rivelata fondamentale, poiché la sua versatilità supera quella di molti altri prodotti simili, rendendolo estremamente adattabile e facile da lavorare.

Stefanie Andolfato
Un'opera d'arte architettonica
Il sistema Prefalz di Prefa è la soluzione ideale sia per la ristrutturazione di tetti esistenti che per la realizzazione di nuove costruzioni, in quanto si integra perfettamente con varie metodologie costruttive. Inoltre, offre la flessibilità di essere combinato con numerosi accessori del sistema PREFA, garantendo una soluzione completa e versatile per progetti architettonici di alta qualità. Nell'affrontare le esigenze di sicurezza per la copertura di questo progetto si è optato per l'utilizzo del sistema Easyfix di tipo A come dispositivo di protezione. In sintesi, questa villa nella Franciacorta rappresenta un'opera d'arte architettonica che sfida le convenzioni e celebra l'innovazione. La collaborazione tra il committente e gli architetti ha dato vita a una struttura che si distingue per il suo coraggio nell'esplorare nuovi materiali, design e concetti architettonici. Una testimonianza vivente dell'arte dell'architettura moderna.

Stefanie Andolfato