
Stefanie Andolfato
La scelta di una copertura metallica
Oltre alle considerazioni statiche, il bilanciamento dell'efficienza economica è stato essenziale. La scelta di una copertura metallica si è rivelata la soluzione ottimale, rispondendo alle sfide in gioco. La leggerezza della lamiera non solo ha raggiunto l'obiettivo principale, ma è stata anche una scelta economica e coerente con l'estetica contemporanea del progetto.
Alla conclusione del progetto, l'edificio ha superato non solo le aspettative architettoniche, ma ha incarnato l'eleganza e la leggerezza desiderate fin dall'inizio. La copertura metallica ha donato un tocco di modernità e raffinatezza alle strutture del tetto, fondendosi armoniosamente con l'intero complesso.
Alla conclusione del progetto, l'edificio ha superato non solo le aspettative architettoniche, ma ha incarnato l'eleganza e la leggerezza desiderate fin dall'inizio. La copertura metallica ha donato un tocco di modernità e raffinatezza alle strutture del tetto, fondendosi armoniosamente con l'intero complesso.

Stefanie Andolfato
L'Integrazione distintiva: tetto metallico e impermeabilizzazioni in EPDM
Una delle caratteristiche uniche di questo progetto risiede nella capacità di soddisfare le esigenze individuali dei clienti senza sacrificare l'armonia dell'intera residenza. La fase di progettazione ha visto l'elaborazione di un concetto di colori e materiali che ha catturato l'essenza del progetto.
Nell'ottica dei materiali scelti, le lastre di alluminio PREFA hanno rivestito tutti i tetti previsti da capitolato in lamiera. Questa scelta porta con sé vantaggi significativi: la resistenza e la mancanza di manutenzione si uniscono a un'agevole lavorabilità. Caratteristiche che rendono il prodotto una soluzione unica nel panorma dei dei rivestimenti per il tetto. Per quanto riguarda il drenaggio del compluvio dei tetti, il sistema in EPDM RubberGARD si è rivelato il rivestimento ideale grazie alla sua robustezza e resistenza ai raggi UV.
Nell'ottica dei materiali scelti, le lastre di alluminio PREFA hanno rivestito tutti i tetti previsti da capitolato in lamiera. Questa scelta porta con sé vantaggi significativi: la resistenza e la mancanza di manutenzione si uniscono a un'agevole lavorabilità. Caratteristiche che rendono il prodotto una soluzione unica nel panorma dei dei rivestimenti per il tetto. Per quanto riguarda il drenaggio del compluvio dei tetti, il sistema in EPDM RubberGARD si è rivelato il rivestimento ideale grazie alla sua robustezza e resistenza ai raggi UV.

Stefanie Andolfato
La fase di progettazione
La decisione di utilizzare il materiale PREFA è stata presa durante la fase di progettazione in consultazione con gli esperti di costruzione. Tuttavia, sono emerse sfide interessanti. Il drenaggio interno tra i tetti a capanna, ad esempio, doveva garantire l'impermeabilità anche con masse di neve considerevoli. Una maggiore impermeabilizzazione, grazie alle membrane in EPDM RubberGard nell'area retrostante ventilazione del tetto ha affrontato questa sfida con successo, mentre un riscaldatore di grondaie aggiuntivo ha preservato la liberazione da ghiaccio e neve.
In sintesi, il progetto ha dimostrato come la pianificazione meticolosa, l'expertise tecnica e l'ispirazione creativa possano convergere in soluzioni architettoniche di impatto. Ha evidenziato come, nonostante le sfide e i vincoli, sia possibile ottenere risultati straordinari con dedizione e visione.
In sintesi, il progetto ha dimostrato come la pianificazione meticolosa, l'expertise tecnica e l'ispirazione creativa possano convergere in soluzioni architettoniche di impatto. Ha evidenziato come, nonostante le sfide e i vincoli, sia possibile ottenere risultati straordinari con dedizione e visione.
Dati tecnici
Progettista: Martin Mairegger
Installatore: Ahrmetall
Lavori di carpenteria: Mutschlechner
Superficie copertura: ca 900 m2
Installatore: Ahrmetall
Lavori di carpenteria: Mutschlechner
Superficie copertura: ca 900 m2