Un restauro che unisce rigore tecnico, sostenibilità e cura materica

Un restauro che unisce rigore tecnico, sostenibilità e cura materica

La Chiesa Maris Stella di Conversano: un restauro che unisce rigore tecnico, sostenibilità e cura materica.
 
Nel cuore del quartiere residenziale di Conversano (BA), la chiesa parrocchiale Maris Stella torna a nuova vita grazie a un intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento impiantistico che va oltre la semplice conservazione. Il progetto, firmato dall’architetto Annalisa Simone, affronta il tema della riqualificazione energetica di un edificio di culto del secondo Novecento, con una strategia integrata che coniuga recupero strutturale, comfort ambientale e innovazione materica.

Contesto e preesistenze

Costruita nei primi anni Settanta su progetto del 1969, la chiesa Maris Stella nasce per sostituire l’antica cappella rurale omonima, databile al XVI secolo e divenuta inadeguata alle esigenze della comunità. L’impianto circolare, inscritto in un diametro di 27 metri, e la copertura tronco-conica con nervature estradossate in cemento armato rappresentano una testimonianza architettonica tipica del linguaggio ecclesiastico moderno.
A cinquant’anni dalla costruzione, il degrado del calcestruzzo, la mancanza di isolamento termico e l’obsolescenza degli impianti avevano compromesso le condizioni di utilizzo e il comfort interno. Da qui la necessità di un intervento globale, approvato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) nel 2022 e avviato nel 2023 sotto la direzione dell’arch. Annalisa Simone.

Il progetto: rigenerare senza demolire

L’approccio progettuale si fonda su un principio chiave: non cancellare, ma migliorare l’esistente, rispettandone la forma originaria e potenziandone le prestazioni.
L’intervento ha coinvolto tutte le componenti principali dell’edificio:
  • Riqualificazione energetica dell’involucro, con isolamento termico della copertura e delle superfici di tamponamento;
  • Nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento canalizzato, integrato nel cordolo per garantire comfort diffuso e omogeneità climatica;
  • Sostituzione degli infissi con elementi a taglio termico e doppio vetro basso emissivo;
  • Revisione dell’impianto elettrico e illuminotecnico, con corpi luce a basso consumo;
  • Risanamenti puntuali su strutture e intonaci, accompagnati da un rinnovamento estetico sobrio e coerente.
Il restauro della copertura è stato il fulcro dell’intervento: la vecchia guaina ramata, invece di essere rimossa, è stata recuperata e riutilizzata come barriera al vapore, su cui è stato poi posato un doppio strato isolante, una nuova membrana impermeabile e la zavorra finale. Una scelta che combina rispetto ambientale, riduzione dei rifiuti e ottimizzazione delle risorse economiche.

Materiali e soluzioni tecniche

La selezione dei materiali è stata determinante per la qualità finale dell’opera. In stretta collaborazione con Prefa Italia, la progettista ha scelto un sistema di scandole in alluminio per il rivestimento della copertura, in colore grigio antracite, abbinato a lastre MayaGold per i costoloni estradossati. La doppia aggraffatura ha garantito una perfetta adattabilità alla superficie conoidale, evitando ponti termici e assicurando durabilità.
Per le aree a pendenza ridotta, l’impresa Lattoneria Lazazzera S.r.l. ha integrato il sistema con lastre Falzonal, anch’esse aggraffate, mantenendo coerenza visiva e prestazionale. Il risultato è un involucro continuo, tecnico e raffinato, in grado di restituire alla chiesa la sua identità architettonica originaria, ma con una nuova qualità energetica e formale.

Un cantiere complesso e sinergico

Durante le fasi esecutive, sono emerse criticità strutturali inattese, in particolare nei costoloni superiori in cemento armato, che hanno richiesto interventi di consolidamento mirato in quota.
Anche la sostituzione degli infissi posti tra le nervature, eseguita lavorando su fune, ha richiesto precisione e coordinamento tra le imprese. Il cantiere, durato un anno, si è distinto per la collaborazione costante tra progettista, maestranze e fornitori, creando un clima di cooperazione che ha trasformato la complessità tecnica in un percorso condiviso.

Risultati e significato / scheda tecnica

La nuova Chiesa Maris Stella è oggi un modello di riqualificazione intelligente: un intervento che valorizza il patrimonio del secondo Novecento, spesso fragile e trascurato, rendendolo efficiente, sostenibile e contemporaneo. Non si tratta solo di un restauro funzionale, ma di una rigenerazione culturale e ambientale, dove ogni scelta tecnica diventa espressione di responsabilità verso il costruito e la comunità.
 
Progetto Lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento impiantistico della Chiesa Parrocchiale Maris Stella
Luogo Conversano (BA), Italia – Via Padre Giovanni Semeria, 1
Progettista e Direttore Lavori     Arch. Annalisa Simone
Committente Parrocchia Maris Stella – Don Giuseppe Goffredo
Lattoneria Lazazzera S.r.l. – Arch. Anastasia Lazazzera, Giacomo Lazazzera
Periodo 2023–2024
Superficie copertura 720 m²
Superficie lastre Mayagold 326 m²
Materiali principali Scandole e lastre in alluminio Prefa (colori Grigio Antracite e MayaGold), Falzonal, isolamento termico doppio strato 

Partecipa al nostro evento: venerdì 24 ottobre 14:30 18:00

Vi aspettiamo per approfondire il caso studio del restauro della copertura della Parrocchia Maristella di Conversano (BA) e per conoscere, grazie ai nostri ospiti e numerosi progettisti presenti, le più interessanti novità nel campo del rivestimento architettonico e nello specifico le soluzioni per le coperture metalliche.

INGRESSO OMAGGIO ALLA FIERA SAIE 2025

PROGRAMMA
- 14:30 – 14:45 I Registrazione e accoglienza
- 14:45 – 15.00 I Apertura e Introduzione
- 15:00 – 15:30 I Sessione 1 - Tecnologie Avanzate per coperture metalliche
- 15.30 – 16:00 I Sessione 2 - Sistemi di isolamento per il recupero del patrimonio edilizio
- 16.00 – 17:00 I Caso studio: il restauro della copertura Parrocchia Maris Stella
- 17:00 - 18:00 I Workshop Come si realizza una copertura metallica.

Contattaci per ulteriori informazioni

Inviaci la tua richiesta
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. I Suoi dati potranno essere utilizzati anche per l’invio di materiale pubblicitario e di marketing, non saranno però diffusi. Titolare del trattamento è Alpewa, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.
Acconsento
* dati obbligatori
x