Villa Alice, un'armoniosa fusione tra legno e TECU OXID che si evolve con il tempo

Villa Alice, un'armoniosa fusione tra legno e TECU OXID che si evolve con il tempo

Stefanie Andolfato
Villa Alice, situata a Bagnolo Mella, Italia. Questa residenza unica, progettata con cura da Arch. Giovanni Raccagni di B+R Architetti e Arch. Pierfrancesco Terlizzi di G&T Gallucci & Terlizzi Architetti Associati, ha sfidato le convenzioni architettoniche per creare un'abitazione magistrale. 

Una sfida stimolante: 
Il progetto di Villa Alice è iniziato nell'ottobre 2019 e ha presentato una sfida avvincente sin dall'inizio. L'obiettivo era creare una casa su una struttura preesistente, imponendo dei vincoli creativi ma affascinanti. Gli elementi non modificabili sono stati abilmente integrati nel nuovo design, dando vita a un ambiente accogliente e funzionale. 


 
Stefanie Andolfato

TECU OXID

La luce naturale al centro del progetto: 
Un patio centrale è diventato il fulcro intorno al quale si sviluppa Villa Alice. Questo elemento architettonico intelligente consente alla luce naturale di irradiare l'intera zona notte e gli spazi circostanti, creando un'atmosfera luminosa e invitante. 

L'armonia del legno e del TECU OXID: 
Per garantire che Villa Alice cambiasse aspetto con il passare del tempo, i progettisti hanno optato per un connubio tra il calore del legno e l'esclusività del TECU OXID come rivestimenti esterni. Il piano terra è avvolto da listelli di larice siberiano, mentre il volume superiore, che abbraccia la zona giorno e il soppalco, è interamente rivestito in TECU OXID. Questa scelta ha creato un affascinante contrasto tra i due materiali, conferendo alla villa un carattere unico. 
Stefanie Andolfato

TECU OXID: l'eleganza dinamica del rivestimento esterno

TECU OXID si è rivelato un'opzione vincente per Villa Alice. La capacità di reagire alle diverse temperature e alla luce naturale ha permesso al TECU OXID di vibrare e cambiare aspetto nel corso del tempo, regalando all'edificio una dinamicità in continua evoluzione. Il cliente ha particolarmente apprezzato le sue qualità estetiche, rendendo il TECU OXID una scelta ideale per questa residenza senza tempo. 

L'integrazione del fotovoltaico e l'attenzione ai dettagli:
La realizzazione della copertura non è stata priva di sfide, soprattutto nell'integrazione del fotovoltaico, ma grazie all'abilità degli installatori di Lattoneria Bresciana e all'impegno dei progettisti, Villa Alice è stata dotata di un sistema fotovoltaico efficiente, unendo sostenibilità e bellezza architettonica.
 
Stefanie Andolfato

TECU OXID: l'eleganza dinamica del rivestimento esterno

Linee precise e definite: 
Il cliente aveva un desiderio particolare: linee precise e definite. Questa richiesta ha spinto il team di progettazione e installazione a prestare la massima attenzione alla posa del TECU OXID, garantendo risultati impeccabili che hanno superato ogni aspettativa. 

Concludendo: Villa Alice è un esempio esemplare di come l'architettura e i materiali si uniscano per creare una residenza che evolve e si trasforma con il passare del tempo. Grazie alla collaborazione tra i talentuosi architetti di B+R Architetti e G&T Gallucci & Terlizzi e l'uso magistrale del TECU OXID di Alpewa, questa villa è destinata a lasciare un'impronta indelebile nell'architettura moderna. 
 
x